Tematica Cosmonautica

Cosmodromo di Baikonur

Cosmodromo di Baikonur

Da: http://it.wikipedia.org.

Nome: Cosmodromo di Baikonur

Notizie: Il Cosmodromo di Baikonur (in kazako Bayqonir garis aylagi; in russo Kosmodrom Baikonur), anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo. Fu costruito dall'Unione Sovietica, ed ora è sotto l'amministrazione russa, nonostante geograficamente si trovi in Kazakistan. Si trova a circa 200 km a est del lago d'Aral, vicino la città di Tyuratan, nella zona centro-meridionale del paese. Il nome pulce è stato dato per fuorviare i paesi occidentali sul reale luogo del cosmodromo, suggerendo che si trovasse vicino a Bajkonur, una città mineraria a circa 320 km a nord-est dalla base spaziale. Bajkonur era il centro principale di funzionamento dell'ambizioso programma spaziale sovietico da prima degli anni sessanta fino agli ottanta ed è dotato di attrezzature per il lancio di velivoli spaziali con e senza equipaggio umano. Può supportare una vasta gamma di razzi vettori: Sojuz, Proton, Tsyklon, Dnepr e Zenit. Svolge un ruolo essenziale nello schieramento e nelle operazioni di routine della Stazione Spaziale Internazionale. Le strutture furono realizzate alla metà degli anni cinquanta come centro per missili a lungo raggio, ma successivamente è stato ampliato per ospitare lanci spaziali. Una cittadina di supporto fu costruita attorno alle strutture del centro, e fornita di appartamenti, scuole e il necessario per gli operai del centro. Raggiunse lo status di città nel 1966 e venne chiamata Leninsk, ma nel 1995 è stata ribattezzata Baikonur. Sono molti i voli entrati nella storia partiti da qui: il primo lancio riuscito di un satellite artificiale il 4 ottobre 1957 (Sputnik 1), il primo lancio verso lo spazio con a bordo un uomo (Yuri Gagarin nel 1961), e con a bordo una donna (Valentina Tereškova nel 1963). Il programma continuò anche dopo il dissolvimento dell'Unione Sovietica nel 1991, sotto la direzione della Comunità degli Stati Indipendenti. Nel marzo del 1996 la Russia accettò di pagare 115 milioni di $ all'anno al Kazakistan per l'utilizzo del centro (il contratto ha durata di vent'anni con la possibilità di prolungamento per altri 10). Durante questa lunga disputa tra Russia e Kazakistan per il pagamento dell'affitto, la Russia ha iniziato l'ampliamento di un altro cosmodromo: il Cosmodromo di Plesetsk nell'oblast di Arcangelo (nord della Russia). Il 28 dicembre 2005 dalla base è avvenuto il lancio del primo satellite del programma di prova del sistema europeo di posizionamento Galileo.


Stato: Russia

Anno: 2004

Stato: Russia

Anno: 2004


Stato: Russia

Anno: 2004

Stato: Russia

Anno: 2004